Dalla sua creazione più di 45 anni fa, la Fondazione Giovanni Lorenzini si è affermata come un ente senza scopo di lucro, indipendente, osservatore obiettivo e traduttore delle ultime scoperte nei settori di scienza e medicina basate sull'evidenza a livello globale.
La Fondazione Giovanni Lorenzini consiste di due istituzioni scientifiche non profit con sede in Italia a Milano e negli USA a New York. Dal 1969 promuove lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze biomediche, cliniche e di economia sanitaria nell’ambito della Medicina translazionale, sia in Italia che all’estero. L’obiettivo primario della Fondazione è far sì che le principali acquisizioni della ricerca scientifica vengano rese disponibili al medico e applicabili alla comunità per la difesa della salute dei cittadini. La Fondazione Lorenzini ha un ruolo riconosciuto internazionalmente di facilitatore indipendente e di promotore di efficaci campagne di prevenzione nei confronti delle patologie a largo impatto sociale.
Si ringrazia FMSI-Federazione Medico Sportiva Italiana, Società Scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute, per aver reso possibile il progetto #COVID-ACTION della Fondazione Giovanni Lorenzini
Luigi Roberto Biasio
Consulente medico
Luigi R Biasio ha esperienze nei settori della vaccinazione, della comunicazione medica e dell'alfabetizzazione sanitaria. È docente e consulente in vaccinologia e ha condotto progetti per lo sviluppo e l’autorizzazione di nuovi vaccini.
Maurizio Memo
Dal 2001 Professore Ordinario di Farmacologia dell'Università di Brescia. Autore di oltre 300 lavori scientifici in extenso, autore e editore di 4 monografie di Farmacologia e di 4 brevetti. La sua attività si è concentrata sulla neurofarmacologia.
Giuseppe Novelli
Ordinario di Genetica Medica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di cui è stato Rettore, Docente University of Nevada, Reno e Direttore UOC Laboratorio Genetica Medica, Policlinico Tor Vergata Roma
Anna Odone
Professore Associato di Igiene all’ Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Laureata in Medicina e specialista in Igiene, è responsabile dell’Area di Epidemiologia Clinica e HTA dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele e Membro del suo Comitato Etico.
Sergio Pecorelli
Professore Emerito dell’Università di Brescia, di cui è stato Rettore dal 2010 al 2016. Adjunct Professor Yale Medical School. Presidente della Giovanni Lorenzini Medical Foundation, New York. È stato Presidente AIFA (2009-2015)
Thea Scognamiglio
Johns Hopkins Center for Humanitarian Health Baltimore, MD, USA
Carlo Signorelli
Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
La Scuola di Igiene dell’Università Vita-Salute San Raffaele, istituita nel 2016, è sede d’eccellenza per lo studio, la ricerca e l’attività professionalizzante sui temi di prevenzione e salute pubblica, applicati alle realtà sanitarie locali, regionali, nazionali ed internazionali. Aderisce all’Associazione Europea delle Scuole di Sanità Pubblica (ASPHER).
Carlo Centemeri
Professore a Contratto in Farmacologia
Policlinico Universitario di Roma, Padova, Milano Senior Managing Partner per le attività di Strategia e Sviluppo Fondazione Medica Giovanni Lorenzini
Elena Colombo
Project Manager, Fondazione Giovanni Lorenzini (Italia-USA) Project Manager, International Atherosclerosis Society
Emanuela Folco
AD e Segretario Generale della Fondazione Giovanni Lorenzini (Italia-USA), Presidente della Fondazione Italiana per il Cuore, Executive Director of the International Atherosclerosis Society.
Daniela Giudice
Esperta di Marketing ha sviluppato un’ampia esperienza nella gestione di prodotti e progetti e nel coordinamento di team multifunzionali, con una formazione scientifica, laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche.